Yoga Nidra Teacher Training
Yoga Nidra Certification, 4 weekend from 9.00 am to 5.30 am, with Ursula e Gianluca Lotti e Fabio Sinbaldi.
“Quando pensiamo troppo, o non pensiamo affatto, accumuliamo tensioni.
Quando lavoriamo troppo, o quando non lavoriamo per niente, accumuliamo tensioni.
Quando dormiamo troppo, o non dormiamo affatto, accumuliamo tensioni.
Queste tensioni si ammassano nei diversi strati della personalità.
Sappiamo che se la mente è tesa anche lo stomaco sarà teso e se lo stomaco è teso tutto il sistema circolatorio sarà a sua volta teso.
Si crea un circolo vizioso dove le tensioni si accumulano nei sistemi muscolari, emozionali e mentali”
Swami Satyananda Saraswati
Yoga nidra è uno stato di coscienza tra veglia e sonno in cui il corpo è completamente rilassato e il praticante diventa empre più consapevole del mondo interiore seguendo una serie di istruzioni verbali.
Questo stato di coscienza è diverso dalla meditazione in cui invece è richiesta la concentrazione su un singolo focus.
Nello yoga nidra il praticante rimane in uno stato di ritiro dei 5 sensi (pratyahara) con quattro dei propri sensi interiorizzati, e solo l’udito collegato ancora alle istruzioni.
Lo scopo yogico di entrambi i percorsi, Yoga Nidra e meditazione, è il medesimo: raggiungere la condizione spirituale chiamata samadhi.
Ciò nonostante è noto che la pratica dello Yoga Nidra e del rilassamento sia in grado di ridurre tensione e ansia e i loro sintomi derivati come mal di testa, vertigini, dolore di varia natura, palpitazioni, sudorazione e3ccessiva.
Lo scopo è formare insegnanti in grado di condurre con autonomia e consapevolezza sessioni di Yoga Nidra.
Integriamo l’approccio tradizionale con quello “scientifico”.
Saranno proposta un’introduzione alla psicologia con particolare riferimento all’approccio junghiano molto utile per comprendere alcuni “processi” dello Yoga Nidra
Si parteciperà a un laboratorio di esplorazione dei propri simboli creando un “kit personale” di immagini che saranno di grande aiuto sia nella pratica personale che nella progettazione di sessioni di Yoga Nidra.
Saranno proposte lezioni sulle neuroscienze con particolare riferimento ai temi dello stress e del rilassamento.
Non mancheranno naturalmente i riferimenti alla dimensione “filosofica e spirituale” di questa disciplina.
I partecipanti svilupperanno un proprio stile personale per condurre sessioni di rilassamento profondo.
Organizzazione del Corso
Il corso è organizzato in quattro workshop della durata di due giorni ciascuno. Al termine del percorso è prevista una sessione di esame teorico pratica al superamento della quale verrà consegnato un attestato di frequenza e possesso delle conoscenze di base.
8 e 9 settembre – dalle 9:00 alle 17:30
Introduzione allo Yoga Nidra
I fondamenti filosofici dello Yoga Nidra
I fondamenti della psicologia generale
Introduzione alla psicologia Junghiana
Tecniche dello Yoga Nidra I
Pratiche di rilassamento e Yoga Nidra
Laboratorio sulle immagini archetipiche parte I
Yoga Nidra e Psicologie del rilassamento
6 e 7 ottobre – dalle 9:00 alle 17:30
Meotodo e strutture dello Yoga Nidra
Introduzione alla piscologia cognitiva
Introduzione alle “Terapie Immaginative”
Laboratorio sulle immagini archetipiche parte II
Pratiche di rilassamento e Yoga Nidra
Yoga Nidra e Neurofisiologia del rilassamento
10 e 11 novembre – dalle 9:00 alle 17:30
Metodo e strutture dello Yoga Nidra
Introduzione alle neuroscienze del rilassamento
Approfodnimenti sulle “Terapie Immaginative”
Laboratorio sulle immagini archetipiche parte III
Pratiche di rilassamento e Yoga Nidra
12 e 13 gennaio – dalle 9:00 alle 17:30
Teoria e pratica del condurre sessioni di Yoga Nidra e di rilassamento profondo: uso della voce, tempi, immagini, ecc.
La progettazione di sessioni di Yoga Nidra
Laboratorio sulle immagini archetipiche parte III
Pratiche di rilassamento e Yoga Nidra
Prezzo: 890 CHF
Sconto Early Bird per chi si iscrive e paga entro il 31 luglio: 830 CHF
INSEGNANTI:
Ursula Lotti: Insegnante Pranayama e Meditazione corso Rys 200
insegnante certificata Yoga Nidra con Anna Rocker. Per altre informazioni: Boind
Gianluca Lotti: Insegnante Storia e filosofia dello Yoga corso Rys 200. Per altre informazioni: Boind
Fabio Sinibaldi: Oltre che psicologo è anche um grande pianista e percussionista.
Con lui tratteremo elementi di psicologia ma anche di arte-terapia e musico-terapia.